L’Azienda, grazie alla collaborazione ormai ventennale con numerose Amministrazioni Regionali e Comunali presenti su tutto il territorio nazionale, ha prodotto e sviluppato, perfezionandolo continuativamente nel tempo, un Modulo specifico per soddisfare le esigenze Operative – Funzionali degli Uffici “Casa” degli Enti interessati, siano essi regionale, comunali o degli enti gestori di patrimoni di Edilizia Residenziale Pubblica.
Questo modulo è stato concepito e via via implementato al fine di poter essere non solo di aiuto e supporto agli operatori del settore, ma anche pensato in termini di trasparenza di utilizzo e di gestione sia per i soggetti interessati (cittadini che concorrono ai bandi ERP) che per eventuali organi di controllo interni o esterne all'Ente.
Grazie ad un’attenta configurazione delle funzionalità di accesso alla piattaforma e ai suoi moduli siamo stati in grado di proporre sul mercato della PA uno specifico modulo Gestione Bando ERP, che consente una efficace e precisa analisi del fabbisogno abitativo, più comunemente noto come Housing Sociale.
Portale Bandi ERP
La Soluzione proposta è completamente Web, come tutto il resto della nostra piattaforma informatizzata e, nello specifico, consente la raccolta e la gestione di tutte le domande di partecipazione al Bando di assegnazione alloggi che normalmente le amministrazioni comunali indicono a cadenza regolare, ciascuna secondo le proprie modalità e tempistiche.
A seconda della Legge Regionale che regola le modalità di accesso all'ERP, il Sistema permette di gestire correttamente tutte le domande che vengono avanzate dai richiedenti; la fase di parametrizzazione e configurazione del modulo secondo specifiche esigenze normative avviene di concerto con il personale dell'Ente.



Funzionalità principali
- Inserimento e configurazione del Bando, sia esso 'generale ' o 'integrativo';
- Inserimento della domanda di assegnazione alloggio;
- Gestioni dei requisiti di accesso all'ERP e delle motivazioni di esclusione;
- Gestione delle condizioni socio-economiche dei nuclei richiedenti;
- Gestione delle condizioni soggettive ed oggettive del nucleo richiedente che possono concorrere all’attribuzione de punteggi;
- Elaborazione delle domande e di tutti i dati in esse contenute;
- Stampa della domanda e/o di eventuali ricevute di presentazione della stessa;
- Elaborazione della graduatoria provvisoria;
- Gestioni dei ricorsi in opposizioni o in autotutela alla graduatoria;
- Elaborazione delle graduatorie definitive e di eventuali graduatorie speciali (sottograduatorie);
- Stampa delle graduatorie;
- Verifiche del mantenimento requisiti pre-assegnazione;
- Elaborazione e gestione del provvedimento di assegnazione, sia esso precedente, contestuale o successivo alla fase di ricerca e abbinamento dell'unità immobiliare;